L'Ing Gabriele Palluzzi è autore di una interessante Tesi di Laurea sull'albergo diffuso della quale vi anticipo qualche pagina:
Mediante lo studio proposto, ci si vuole
interrogare sulle possibili modalità di recupero energetico ed ecosostenibile
del patrimonio edilizio ed architettonico, nonchè della piena rivitalizzazione
di un piccolo borgo di montagna, che,
come molti in Italia, è stato messo in pericolo nell'ultimo secolo da
fenomeni di abbandono conseguenti all'inurbamento della popolazione e allo
sviluppo di nuove modalità produttive.
La scelta di intervenire con la
realizzazione di un albergo diffuso rappresenta una valida risposta per
contrastare le cause dello spopolamento.
Si traggono da alcuni casi studio i
punti di forza di questa modalità di intervento.
Il solo recupero architettonico,
infatti, non basta ad eliminare la causa
del degrado, cioè l'abbandono, per questo è giusto abbinare il concetto di
recupero a quello di valorizzazione e riqualificazione.
La valorizzazione attribuisce il
riconoscimento dell'importanza di un bene, sia esso un edificio, un paesaggio o
una tradizione e con la riqualificazione fa si che il bene torni ad essere
fruibile preservandolo dall'abbandono.
L'intera analisi svolta porterà
all'individuazione di metodi di intervento più adeguati e meno invasivi per
riuscire a rendere fruibile ed in linea con le esigenze abitative e non, gli
edifici.
Il lavoro che segue si basa
sull'individuazione di 2 macrofasi che andranno dallo sviluppo delle analisi
preliminari, agli approfondimenti progettuali degli interventi necessari alla reale
fattibilità di quanto proposto nel lavoro di tesi, ovvero:
la realizzazione, all'interno
di una zona omogenea, nel centro
storico di Leofreni, di un albergo diffuso capace di dare nuova vita ad edifici e spazi aperti in
stato di abbandono e conseguente degrado,
attraverso un recupero
sostenibile orientato alla riduzione dei consumi energetici.
ANALISI E RICERCA
Inquadramento territoriale e sintesi storica
Leofreni, centro minore oggetto dello studio, è
una frazione montana del comune di Pescorocchiano, situato nella provincia di
Rieti (regione Lazio).
Dallo studio degli elaborati
planimetrici, della cartografia e
della bibliografia reperita, si desumono le principali fasi evolutive del borgo
in termini di espansione:
XIV - XVII secolo
XVII - XIX secolo
XIX – oggi
Il dato attuale riporta uno stato di
abbandono ed un significativo trasferimento della popolazione dalle zone più fatiscenti dell'originale borgo, che
costituiva, al contrario, il nucleo principale dell'abitato.
Scopo ambizioso del lavoro è il
tentativo di creare le condizioni necessarie atte ad agevolare una
sterzata del dato attuale in
favore del ripopolamento del borgo antico".
TITOLO
TESI :
RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA ED
ECOSOSTENIBILE:
IL CASO DI STUDIO DEL CENTRO MINORE DI
LEOFRENI
UNIVERSITA’
DEGLI STUDI DELL’AQUILA, FACOLTA DI INGEGNERIA A.A. 20014-2015
LAUREA SPECIALISTICA A CICLO UNICO IN
INGEGNERIA EDILE ARCHITETTURA U.E.
CLASSE
DELLE LAUREE SPECIALISTICHE N 4/S – ARCHITETTURA E INGEGNERIA EDILE (D.M.
509/1999)
http://www.albergodiffuso.com/tesi.html
Nessun commento:
Posta un commento